
Industria:
Automotive
Durata:
12 settimane
Area:
Business Coaching
Intervento:
Percorso di team coaching rivolto ad una intera funzione aziendale a seguito di feedback e riscontri negativi sul clima. Il Team ha subito una crescita molto veloce: da circa 25 risorse nel pre-pandemia alle 36 persone nel 2024 e con una previsione di raggiungere le 40 persone entro i prossimi 5 anni. Team molto eterogeneo per approccio lavorativo, anzianità, cultura, interessi ed aspettative.
Dettagli progetto
Un primo set di obiettivi identificato consisteva nel ritrovare una fiducia e una serenità nella quotidianità, instaurando meccanismi di relazione e comunicazione più efficaci. Rigenerare la motivazione del Team attraverso lo sviluppo dello spirito e dell’orgoglio nel day-by-day. Cambiare e agire sull’attitudine. Le caratteristiche principali del percorso di Team Coaching sono state:
- Focus sul Team, ovvero concentrarsi sull’aiutare il Team nel suo insieme a migliorare le dinamiche di gruppo, la collaborazione e le prestazioni collettive. Il coach ha lavorato con il team per identificare e affrontare le sfide specifiche che il gruppo stava affrontando, e sviluppato strategie per migliorare gli elementi che contraddistinguono un team ad alte performance.
- Obiettivi e piani di azione chiari e condivisie rapidamente attuabili. Questi obiettivi hanno riguardato miglioramenti su alcune delle direttrici di successo di una organizzazione: strategia, operatività, organizzazione e persone. L’obiettivo è stato di lavorare insieme verso risultati misurabili e tangibili sulle aree considerate prioritarie per il gruppo.
- Processo di Apprendimento Continuoin cui il team è stato incoraggiato a riflettere sulle proprie dinamiche, comportamenti e risultati, cercando di adottare nuove prospettive e abilità. Il coach ha facilitato questa crescita attraverso feedback, esercizi pratici e strumenti di sviluppo personalizzati per il Team. Il focus è stato sull’autoconsapevolezza, sull’auto-responsabilizzazione e su approcci innovativi.
Il percorso di team coaching ha incluso anche interventi di facilitazione per promuovere il dialogo tra i membri del team. In questo contesto facilitare significava migliorare la comunicazione e raggiungere la chiarezza. L’approccio prevedeva quindi un continuum tra facilitazione e coaching.
Per sviluppare il percorso di Team Coaching è stato individuato il modello organizzativo Vital Signs di Six Seconds e la suite integrata di strumenti di misurazione che offre informazioni dettagliate sui fattori chiave e sui risultati prestazionali che determinano l’efficacia e il successo di un team nel lungo periodo.
Le caratteristiche del Team e gli obiettivi hanno influenzato la struttura del percorso di Team coaching che è stato impostato per facilitare meccanismi di relazione e comunicazione tra persone dei sotto-team nonché per integrarsi in maniera sostenibile alle attività di day-by-day.
Il Team è stato suddiviso in 6 gruppi di lavoro con persone provenienti da ogni sotto-team. Sono stati svolti:
– 34 incontri individuali di orientamento di circa 30 minuti in modalità video call
– 1 workshop formativo di circa 3 ore in modalità video call
– 35 questionari psicometrici Team Vital Signs in modalità on-line
– 6 sessione di restituzione dei dati emersi da questionario della durata di 2 ore in modalità presenza
– 18 sessioni team coaching di sviluppo obiettivi e piani di azione della durata di 2 ore
– 3 incontri per ogni gruppo di lavoro in modalità presenza
– 1 Workshop di condivisione degli obiettivi e piani di azione di 4 ore in modalità presenza