Scroll Top

Road Map e Piano Industriale

Pianificazione Strategica Progetti

Industria:

Marketing digitale

Durata:

10 settimane

Area:

Pianificazione strategica

Intervento:

Sviluppare un piano industriale triennale e definire le strategie di comunicazione e di esecuzione

Dettagli progetto

Gli obiettivi dell’intervento erano quelli di avere una chiara identificazione della vision, della mission e degli obiettivi strategici collegati allo specifico modello di business dell’azienda e basato sullo smart working, con particolare attenzione al lavoro per obiettivi e alla costruzione di un ambiente di lavoro sostenibile. Un secondo obiettivo è stato quello di predisporre un piano industriale triennale volto alla declinazione degli obiettivi strategici in linee guida e piani operativi, con conseguente proiezione economico-finanziaria.

Sulla base dell’evoluzione economico-finanziaria ed organizzativa degli ultimi due anni e all’interno del contesto attuale, abbiamo rivisto il modello di business per identificare nuove opportunità e aree di miglioramento per lo sviluppo di ulteriori obiettivi strategici sul breve-medio periodo. Sono stati identificati gli asset di valore dell’azienda, costruiti i piani operativi di sviluppo e l’introduzione di un sistema di misurazione del valore prodotto. L’evoluzione organizzativa prevista, e il consolidarsi del modello di lavoro full remote working, hanno suggerito un approfondimento specifico sull’organigramma, sulle mansioni e sulle procedure operative da implementare per assicurare una crescita sostenibile dell’organico.

Le attività del progetto di consulenza sono state sviluppate all’interno di un percorso suddiviso in 4 fasi ed 8 incontri con il management e una serie di approfondimenti, raccolta dati e riflessioni che hanno registrato un impegno di circa 128 ore di lavoro.

  1. Road Map aziendale

Individuazione/conferma di Vision e Mission aziendali [quali sono i valori, chi siamo, cosa facciamo e perché], attraverso incontri mirati con il team di management della società;

Fotografia del business ad oggi: mercato di riferimento, competitors, analisi SWOT, analisi delle performance attuali (fatturato, clienti serviti, marginalità) e dei KPI utilizzati.

Definizione del business model: clienti target, strategia commerciale, linee di business e struttura organizzativa.  Strumento utilizzato: “PMC Model Canvas”, Organizational Vital Signs.

Misurazione della team performance attraverso la condivisione del percepito delle persone coinvolte nel progetto: i driver di team performance, i fattori di successo e la relazione tra questi ultimi e gli obiettivi strategici. Strumento utilizzato: “Team Vital Signs.

  1. Obiettivi strategici

La strategia proposta nel Business Plan deve essere coerente, realistica ed efficace e deve concretizzarsi in un piano di azione chiaro e realizzabile. Se l’innovazione tecnologica assume un ruolo strategico è in questa fase che, attraverso una visione prospettica di medio-lungo termine, si permette la pianificazione di interventi con livelli di rischio accettabili.

La definizione degli obiettivi strategici si articola attraverso l’applicazione di un approccio su tre distinti livelli: obiettivi, tattiche e azioni.

I principali temi:

– Identificazione della strategia aziendale
– Obiettivi strategici
– Tattiche e azioni
– Attività di gestione strategica

  1. I piani di azione

L’insieme delle azioni che consentono la realizzazione degli obiettivi strategici con la verifica dell’impianto economico-finanziario e delle tempistiche stimate.

La descrizione degli investimenti che saranno realizzati, evidenzia l’ammontare, le tipologie, gli esercizi di riferimento e le voci patrimoniali su cui andranno ad impattare.

L’impatto organizzativo delle singole azioni in termini di Business Model, struttura manageriale, organico aziendale e struttura commerciale.

I principali temi:

– Action plan e tempistiche
– Azioni di supporto
– Le responsabilità operative
– Definizione degli economics e dei KPI

  1. La condivisione della Road Map

Le linee guida e le leve strategiche da sviluppare secondo le assunzioni del Piano Industriale dovranno essere messe in atto attraverso un piano bilanciato tra elementi “hard” (processi decisionali, comunicazioni, processi operativi, KPI di riferimento) e “soft” (persone e comportamenti, valori e cultura aziendale, etc). Il corretto trasferimento ed esecuzione del Piano nell’operatività aziendale determinerà un’alta probabilità di conseguire la performance attesa.

«Dopo il primo anno di start-up, la crescita di Ciaodino è stata tanto veloce quanto inaspettata e ci siamo resi conto che, per cogliere al massimo questa opportunità, fare bene il nostro lavoro non sarebbe bastato. Ci siamo rivolti a PMC per capire come poter far crescere l’azienda in maniera rapida ma al contempo sana, profittevole ed in linea con i nostri valori. Il piano strategico triennale fatto con Elisa, Licia e Diego ha di fatto stravolto la nostra realtà ridisegnando totalmente gli obiettivi economico-finanziari, il modello organizzativo e la strategia commerciale. Grazie a PMC oggi la nostra azienda è in grado di lavorare ogni giorno con un obiettivo ben chiaro sul medio termine che ci permette di sviluppare un progetto che prima sembrava poteva sembrare un’utopia. Per questo motivo oggi sono ancora nostri partner continuativi per la quarterly review del piano triennale.

Consiglio a chiunque si trovi in un momento di forte cambiamento della propria azienda di rivolgersi all’esperienza, la competenza e soprattutto la passione di Licia, Elisa e Diego: il valore aggiunto della loro consulenza si misura dal contributo fondamentale del loro intervento rispetto ad ogni problematica sottoposta.»

Matteo Bilancioni – CEO & Founder CIAODINO

Download

statistic chart

Download

PDF brochure

Questions?

Contact Us